I LABORATORI sono :
per prenotare, attivare il laboratorio o per richiederlo in altra sede
contattare il numero 3481433704 oppure : odvdajai@gmail.com
durata 2 ore , contributo 120 euro, per minimo 2 max 8 utenti.
Luogo :
Rocchetta al Volturno località le sorgenti del Volturno e itinerario presso gli
Scavi di San Vincenzo al Volturno(IS)
periodo : autunno fino alla metà di ottobre, primavera, estate. prenotazione
obbligatorio con acconto.
per prenotare, attivare il laboratorio o per richiederlo in altra sede
contattare il numero 3481433704 oppure : odvdajai@gmail.com
durata 2 ore , contributo 100 euro, per minimo 2 max 8 utenti.
Luogo :
Riserva naturale orientata e riserva MAB di Montedimezzo presso
comune di Vastogirardi (IS)
periodo : autunno fino alla metà di ottobre, primavera, estate. prenotazione
obbligatorio con acconto.
per prenotare, attivare il laboratorio o per richiederlo in altra sede
contattare il numero 3481433704 oppure : odvdajai@gmail.com
Per le modalità di prenotazione e per il versamento dell'acconto contattare via whatsapp il 3481433704 Sig.Francesco.
i Laboratori possono essere realizzati anche in altri luoghi, ovunque ci sia una connessione storico/culturale con i contenuti o laddove si vogliano approfondire in modo pratico ed esperienziale alcuni aspetti dei diversi periodi storici trattati.
se volete ci spostiamo presso :
LE PROPOSTE ESPERIENZIALI SONO :
rivolto a max 4 persone, durata 4 ore. contributo euro 120.
solo su esplicita richiesta (nel rispetto dei vegani e vegetariani), possiamo
organizzare(inclusa nel costo) al termine dell'esperienza, un piccolo assaggio e cottura alla
brace di carne locale con materiale naturale(niente griglie metallicche).
2. In Canoa sul Lago, utilizzando una canoa gonfiabile due posti,
impareremo ad usarla (gonfiarla e prepararla)a metterla in acqua e a
condurla in autonomia sul bellissimo e suggestivo Lago di Castel San
Vincenzo(IS) .Rivolto a max 4 persone, durata 4 ore. contributo euro 160
3. Il Tartufo ( tipologia a seconda della stagione e della disponibilità) :
storia, analisi organolettica, territorio, tecniche di ricerca, nozioni per l'utilizzo e degustazione .
presso Casa Pietrantica a Monteroduni(IS) piccolo cottage di 40 mq
immerso in un uliveto di 13.0000 mq
Rivolto a max 4 persone, durata 4 ore. contributo euro 160